Salerno: tra mare, storia e sapori autentici

Salerno, città affascinante affacciata sul mar Tirreno, è la porta d’accesso alla splendida Costiera Amalfitana e custodisce un patrimonio storico, culturale e gastronomico unico. Perfetta per una vacanza rilassante o un breve soggiorno, offre bellezze da scoprire in ogni angolo.

Cosa visitare a Salerno

Centro Storico
Perditi tra i vicoli suggestivi del centro storico di Salerno, dove respirare la storia e l’autenticità della città. Via dei Mercanti e Piazza Sedile del Campo sono tappe obbligate, ricche di botteghe, locali tipici e palazzi antichi che raccontano secoli di storia.
Lungomare Trieste e Piazza della Libertà
Con i suoi giardini e palme che affacciano direttamente sul mare, il Lungomare di Salerno è perfetto per una passeggiata rilassante. Ideale sia di giorno che al tramonto, offre scorci panoramici mozzafiato sul Golfo di Salerno. Non perdere una sosta nella moderna Piazza della Libertà, spazio contemporaneo e simbolo della Salerno di oggi.
Duomo di Salerno
Il Duomo, dedicato a San Matteo, è un autentico gioiello architettonico che unisce stile romanico e barocco. Non perdere la cripta decorata con affreschi e mosaici preziosi, che custodisce le reliquie del Santo patrono della città.
Castello Arechi
Dominante sulla città, il Castello Arechi regala una vista panoramica unica. Questa fortezza medievale ospita mostre, eventi culturali e rappresenta il luogo ideale per immergersi nella storia e godere di splendidi paesaggi.

Prodotti tipici e cosa mangiare

Salerno conquista anche attraverso i sapori della sua cucina genuina e autentica. Imperdibili sono la mozzarella di bufala campana, famosa in tutto il mondo, e le alici di Cetara, da gustare fresche o conservate sotto sale. Non rinunciare a una deliziosa parmigiana di melanzane, ai fusilli con il ragù alla salernitana e al tipico “cuoppo” di pesce fritto da gustare passeggiando lungo il mare.